Camilla scopre l’amore per la musica e per il violino molto presto, rubando e suonando di nascosto la viola della sorella. All’età di 4 anni le regalano il suo primo violino, a 6 inizia ad appassionarsi al pianoforte. Due anni dopo si iscrive al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara e, sotto la guida dei maestri Anna Ferretti e Enrico Groppo, approfondisce seriamente lo studio della musica.
In un periodo di grande crisi, Camilla comprende di non voler essere la classica violinista che pensava di essere. Lascia tutto quello che la legava al mondo classico (Conservatorio e Liceo) e consegue il diploma presso il Liceo Musicale “F. Casorati”, sotto la guida musicale di Dino Scalabrin. Sarà quest’ultimo a permettere a Camilla di scoprire sé stessa e accettarsi più come musicista che come violinista. Il suo stile spazia dai più svariati generi (jazz, country, elettronica, rock) e li sperimenta nelle sue composizioni, altra sua grande passione.
Istruzione
Diploma di Liceo Artistico, Musicale e Coreutico – sezione musicale
Ha studiato violino classico/barocco presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara
Ha studiato violino jazz presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria
Esperienze lavorative
Partecipazione a diverse rassegne italiane, tra i quali Festival dei Fiati, Novara Jazz (per tre anni consecutivi), Rock in Somma, 41° Alpàa
2015 – oggi - Orchestrale presso l’orchestra Polifonica Vogherese “A. Gavina”
2016 – 2018 - Violinista presso la band country Lake47
2016 – oggi - Violinista presso la band folk-metal MaterDea
2018 - Registrazione del quinto album dei MaterDea, Pyaneta
2016 – oggi - Compositrice ufficiale dello YouTuber Sabaku no Maiku
Traguardi raggiunti
2016 - Vince il concorso “Musicista della Misericordia” con la sua composizione originale Memories
2018 - Compone la colonna sonora di Naturae, cortometraggio di Andrea Baglio
2018 - Partecipa a EtnaComics e Comicon con il suo spettacolo Violin&Dragons